Milano negli ultimi 15 anni ha vissuto un cambiamento epocale dei quartieri che una volta erano meno ambiti, grazie allo sviluppo e la creazione, oltre che di palazzi e grattacieli di nuova costruzione che hanno definitivamente cambiato lo skyline cittadino, anche di infrastrutture e servizi che hanno cambiato radicalmente l'aspetto e l'efficienza delle zone interessate. La trasformazione urbana milanese non è solo questione di architettura: è un fenomeno che sta ridisegnando completamente la geografia del valore immobiliare, con effetti particolarmente significativi nel segmento del lusso.
Il mercato immobiliare di Milano è infatti caratterizzato da una crescita costante legata direttamente all'ampliamento dei servizi e alla riqualificazione di quartieri che da periferici sono diventati semi-centrali. Questa evoluzione è guidata da due macro-progetti strategici: il completamento della linea metropolitana M4 e la riqualificazione degli scali ferroviari dismessi, interventi che stanno generando incrementi di valore fino al 60% in alcune zone. Per approfondire puoi legger eil nostro articolo "Milano: quali sono le zone migliori per investire in immobili di lusso", è fondamentale analizzare l'impatto diretto di questi grandi progetti infrastrutturali.
L'apertura della metro blu ha generato effetti immediati e misurabili sui valori immobiliari delle zone servite. I prezzi delle abitazioni nelle aree servite dalla M4 sono aumentati in media del 15%-20% rispetto all'anno precedente , con picchi significativamente più elevati in alcune zone strategiche. Nel quartiere Giambellino, le nuove fermate della M4 hanno fatto salire i prezzi delle case del 60%, portando la media da 2.600 a 4.300 euro al metro quadro dal 2017 a oggi.
L'effetto "proximity premium" è particolarmente evidente nel raggio dei primi 500 metri dalle fermate metro, dove i prezzi delle case sono più alti del 10% rispetto a quelle più distanti, con picchi del 18% nelle zone periferiche. Per il segmento del lusso, questo fenomeno si amplifica: le 77mila persone proprietarie di un alloggio vicino alle stazioni in costruzione della M4 vedranno una rivalutazione media della propria casa del 10%, con un impatto complessivo per la città di Milano superiore a un miliardo e mezzo di euro.
IL NOSTRO CASO DI STUDIO: Un caso studio particolarmente emblematico riguarda il quartiere Forlanini, dove un immobile è stato venduto a 5.500 euro al metro quadrato, superando significativamente i valori OMI dell'anno precedente che indicavano un massimale fino a 3.700 euro al metro quadrato. Questo incremento del 48% dimostra come la prossimità alla nuova fermata MM4 Repetti abbia completamente ridefinito i parametri di valutazione immobiliare della zona.
La riqualificazione dei sette scali ferroviari dismessi rappresenta un progetto senza precedenti nel panorama europeo della rigenerazione urbana. Farini, Greco, Lambrate, Porta Romana, Rogoredo, Porta Genova e San Cristoforo sono destinati a diventare nuovi poli urbani integrati, con la creazione di aree verdi, nuove residenze e uffici.
I numeri del progetto sono impressionanti: circa 1,1 milione di metri quadri in rifacimento che riguardano gli scali ferroviari in disuso, 850.000 metri quadri da destinare a superficie lorda di piano e 660.000 metri quadri di aree destinate al pubblico. L'Accordo di Programma sottoscritto nel 2017 prevede una quota del 65% di verde su tutta la superficie rigenerata e il 30% della superficie edificabile destinata a housing sociale e residenze universitarie.
L'esempio più tangibile di questa trasformazione è rappresentato dal quartiere Varesine Porta Nuova, una volta considerato ai margini, oggi diventato tra i più ambiti e desiderati nel quale stabilire la propria dimora. Lo Scalo Farini, confinante con Porta Nuova, è uno degli ultimi interventi attuati, molto apprezzato per le aree verdi previste e la riqualificazione di tutte le aree urbane adiacenti, che ha generato un innalzamento dei valori immobiliari con crescita fino al 20%.
Nel mercato degli immobili di prestigio, l'impatto delle nuove infrastrutture si manifesta con modalità specifiche che vanno oltre i semplici incrementi percentuali. La zona di Porta Romana, dove il prezzo medio al metro quadro per le case residenziali raggiunge i 7.475 euro, molto superiore alla media cittadina di 5.555 euro , beneficia direttamente sia della vicinanza al nuovo scalo in riqualificazione che della fermata M4.
Le proprietà di lusso in queste aree registrano premium significativi non solo per la posizione, ma anche per l'anticipazione degli sviluppi futuri. Gli investitori istituzionali e i compratori internazionali considerano questi quartieri come opportunità di investimento a lungo termine, sapendo che il completamento dei progetti infrastrutturali porterà ulteriori valorizzazioni.
Il completamento della nuova M4 che collega Linate a San Cristoforo e i prolungamenti delle metropolitane già presenti consentiranno una percorrenza e copertura cittadina delle metropolitane di oltre 130 km. Questo miglioramento dell'accessibilità avrà effetti moltiplicatori sui valori immobiliari, particolarmente nelle zone che oggi sono considerate semi-periferiche ma che domani saranno perfettamente integrate nel tessuto urbano metropolitano.
I nuovi campus, le sedi istituzionali e le aree urbane efficienti in fase di realizzazione negli scali ferroviari creeranno nuovi poli di attrazione per professionisti e aziende, generando domanda aggiuntiva per immobili residenziali di qualità. L'operazione Scali Milano, con un valore complessivo delle cessioni di 489,5 milioni di euro , rappresenta il più grande progetto di rigenerazione urbana in Europa e avrà effetti duraturi sul mercato immobiliare milanese.
Le previsioni indicano che i quartieri interessati da questi interventi vedranno una crescita dei valori immobiliari sostenuta nel medio-lungo periodo, con particolare beneficio per gli immobili di lusso che possono capitalizzare al meglio i miglioramenti infrastrutturali e ambientali. La strategia di investimento più efficace consiste nell'identificare le zone in fase di trasformazione prima del completamento dei progetti, quando i prezzi non hanno ancora incorporato completamente i benefici futuri.
La trasformazione di Milano in una metropoli europea di primo livello passa attraverso questi grandi progetti infrastrutturali, che stanno ridefinendo non solo la mobilità cittadina ma anche la geografia del valore immobiliare, creando nuove opportunità per chi sa interpretare correttamente i segnali del mercato.
Quanto aumentano i prezzi degli immobili vicino alle nuove fermate M4? I prezzi aumentano in media del 15%-20%, con picchi fino al 60% in zone come Giambellino. Nel raggio di 500 metri dalle fermate l'incremento medio è del 10%.
Quali sono le zone più promettenti per investimenti immobiliari di lusso? Le aree più interessanti sono quelle degli scali ferroviari in riqualificazione: Porta Romana, Farini, Lambrate e San Cristoforo, dove si concentrano i maggiori investimenti infrastrutturali.
Quando saranno completati tutti i progetti di riqualificazione? La M4 è già operativa fino a San Cristoforo dal 2024. I progetti degli scali ferroviari hanno tempi diversificati, con alcuni interventi già avviati e completamento previsto entro il 2030.
Conviene investire ora o aspettare il completamento dei lavori? L'investimento è più conveniente nella fase attuale, quando i prezzi non hanno ancora incorporato completamente i benefici futuri delle infrastrutture.
Come verificare il potenziale di crescita di una zona specifica? Bisogna analizzare la prossimità alle nuove infrastrutture, i progetti di riqualificazione urbana previsti e l'evoluzione storica dei prezzi nelle aree già servite da nuove linee metropolitane.
Scrivete la Vostra richiesta, vi risponderemo appena possibile.